Era ora di risvegliare il blog, che se ne era stato assopito per tutto il mese di agosto, e il mio frigo era ingombro di seppie: le due cose non potevano non produrre almeno un paio di post sul tema. Una nota: le seppie che albergavano nel mio frigo erano da pulire, dovendo cimentarsi nell’impresa questa valida guida passo passo può essere di grandissimo aiuto.
Ingredienti:
– Quattro seppie pulite, e i loro tentacoli
– Un panino
– Due filetti di acciuga
– Due cucchiaini di capperi
– uno spicchio d’aglio
– Un ciuffetto di prezzemolo
– Un uovo
– 30 grammi di pecorino grattugiato
La preparazione
Metto nel mixer la mollica del panino, i tentacoli della seppia, il pecorino, l’uovo, i capperi, l’aglio il prezzemolo e il filetto di acciuga tritando fino ad ottenere la consistenza desiderata per il ripieno.
Poi passo a riempire le seppie come nel caso delle seppie ripiene al forno “tradizionali” di saledolce, e le chiudo utilizzando la tecnica degli stuzzicadenti.
Ungo una teglia, ci dispongo sopra le seppie ripiene e sigillate, le spolvero di sale, di pepe e le irroro con un filo d’olio. Quindi copro la teglia con un foglio di carta stagnola e passo nel forno a 180 gradi per 35 minuti.