Lo stucco per legno è un prodotto molto utilizzato in carpenteria e nella tecnica di restauro. Ad esempio torna utile per riparare oggetti e mobili in legno rovinati dal tempo o dalle tarme, per restaurare un parquet rovinato o qualsiasi crepa, scheggiatura o graffio in un oggetto di legno.
In aggiunta possiamo impiegarlo per riempire lo spazio vuoto nelle giunture tra tavole in modo tale da dare uniformità ad un oggetto creato con esse.
Di norma la pasta stucco per legno si compra nei ferramenta, dove possiamo trovarla in differenti tonalità a seconda del legno per cui ci serve. Ma ciò può a volte rilevarsi scomodo o costoso.
Saper produrre da soli una tale pasta riempitiva per il legno rappresenta senza dubbio un vantaggio, un piccolo segreto utile in tutti i casi di necessità, dato che sarà poi molto semplice dare al tutto il colore desiderato utilizzando della vernice o del pigmento adatto al nostro legno, piuttosto che prima, semplicemente dopo l’applicazione sul legno, esclusivamente sulla superficie visibile.
Ecco cosa ci serve:
– 2 parti di gesso in polvere
– 4 parti di olio di lino cotto
– 6 parti di segatura fina
Abbiamo espresso le dosi in proporzioni e non in quantità esatte poiché è importante ricordare che farsi uno stucco da soli ci permette anche di non sprecare nulla e produrre giusto la quantità che ci serve, senza rischiare che lo stucco in avanzo si secchi dopo un lungo periodo di inutilizzo. E’ proprio qui in realtà che sta il risparmio maggiore.
Preparazione
Mischiare bene il gesso con l’olio di lino cotto
Aggiungere la segatura – e bene che sia il più fina possibile per evitare grumi- e mescolare con una spatola dando corpo alla miscela
Se vediamo che il risultato è troppo liquido possiamo aggiungere altra segatura, altrimenti se l’impasto è troppo duro e poco malleabile aggiungiamo un po’ di olio, e così via sino a trovare il giusto equilibrio.
Lo stucco è pronto, applichiamolo con una spatola sulle parti rovinate o le giunte da riempire, e recuperiamo gli eccessi con la spatola stessa
Una volta che lo stucco applicato si sarà seccato possiamo lisciare la superficie con della carta abrasiva o vetrata per uniformarla e procedere al restauro, la verniciatura e laccatura dei nostri mobili o oggetti in legno.